Mario Papadia
Edizioni libreriauniversitaria.it
INDICE
Viaggio di un naturalista attorno al cieco caos - Come avvenne che il viaggio attorno al mondo di un singolo uomo divenne il viaggio dell’umanità fino alle sue origini.
Intrusioni del caso e catene d'eventi: le grandi estinzioni - Dove si richiamano alcune informazioni necessarie per inquadrare questo libro.
L’evoluzione non è programmata ma homo sapiens non ci sta - Dove si ragiona come sia difficile per la nostra mente sottrarsi all'idea di scopo.
Cambiare permanendo - Dove si spiega come l’evoluzione ha "infilato" una struttura che non perde attraverso i millenni i requisiti conquistati e nello stesso può permettersi di cambiare a piacere, che, insomma, combina insieme memoria e innovazione.
Eros e kratos: dall’evoluzione alla riprogrammazione - Dove si pongono due interrogativi: le conquiste della nostra specie sono scopi verso cui essa ha sempre teso oppure i nostri scopi sono solo conquiste sopravvenute e ritenute perciò tali solo con il senno di poi? Due potenze che hanno determinato e tuttora determinano la nostra evoluzione.
Il sé psico-neuro-endocrino:un montaggio quasi perfetto - Una macchina olistica con molti moduli e qualche imperfezione.
Coevoluzione tra biologia e civiltà - Civiltà e cultura, una evoluzione biologica con altri mezzi.
Cucino quindi sono - Dove si illustra come il fuoco della cucina preistorica abbia determinato non solo un cambiamento di abitudini ma abbia indirizzato l’evoluzione della nostra specie verso una direzione ben determinata e in che modo il comportamento del cucinare è divento un programma ereditabile.
Gli enigmi e le disfunzioni di una macchina meravigliosa ma imperfetta - I labili confini tra disfunzione e adattamento evoluzionistico. Il problema del rapporto tra creatività e follia. E alcuni accenni alla psichiatria e alla medicina darwiniane.
Scegliere: il mestiere del sapiens - La scelta fra diverse opzioni è una conquista evoluzionistica del sé psico-neuro-endocrino degli organismi superiori, che nell’homo Sapiens è divenuta una sfida alla sua capacità di costruirsi la libertà.
Ansia e panico: una visione darwiniana - Quando l’evoluzionismo offre l’opportunità di valorizzare l’aspetto adattivo dell’ansia e ad affrontare il panico non solo come sintomo patologico.
La trans-umanizzazione: da qui all'eternità - l'evoluzionismo come libera scelta dell'homo Sapiens oltre la sua biologia