Cutro e il naufragio delle cause più che delle colpe

03 Mar 2023

Il lascito culturale più pernicioso della visione monoteista della realtà è di aver intrecciato il concetto di causa con quello di colpa. I filosofi direbbero: aver confuso il piano ontologico con l’aspetto etico, le cose con le intenzioni, come aggiungerebbe Wittgenstein.
E’ questa la visione del counseling politico come indagine e riprogrammazione partendo dai fatti. Nella soluzione di questo problema non si può prescindere dalle cause: i regimi politici di provenienza, le guerre endogene e importate in quei paesi (anche da noi), le distorsioni ambientali climatiche, e infine il clima politico attorno al fenomeno della migrazione creatosi nel nostro paese e in Europa. Così si è giunti al punto da cancellare la tradizione del soccorso in mare. Il resto sono colpe di tanti (trafficanti) e di alcuni (scafisti).
Questa confusione tra causa e colpa pervade ancora la nostra civiltà e il linguaggio, nonostante l’impegno dell’illuminismo a districare l’intreccio. Lo si nota meglio che altrove appunto  nel linguaggio d’uso, in cui la prima domanda che ci facciamo in una data situazione è: “di chi è la colpa?”, ancora prima di: “qual è la causa?”. Sceneggiatura che si ripete in questi giorni dopo il naufragio di Cutro. Nell’inseguimento della colpa non abita la verità, ma il giudizio, che un ambito ben più aleatorio.

News in primo piano

  • La nostra raccolta fondi
    11 Set 2023
  • La preferenza del sonoro nella messaggistica
    21 Ago 2023
  • La nostra è una mente incarnata
    14 Ago 2023
  • La resistenza contro il risponditore
    07 Ago 2023
  • L’Intelligenza Artificiale sul clima
    24 Lug 2023
  • Un open webinar sul mio innovativo test euristico cromatico
    20 Apr 2023